Tutte le religioni hanno un apparato liturgico.
Fin dal Medioevo anche la Chiesa ha parlato attraverso la liturgia; pensiamo alle grandi composizioni pittoriche che arricchiscono le antiche chiese. In esse vi è il racconto dei Vangeli, delle principali storie bibliche e l’intento era quello di educare il popolo, in gran parte analfabeta, alla storia di Dio e di suo Figlio.
Potremmo dire che “la liturgia è il libro dei poveri in spirito, di coloro che non inventano parole”.
Ogni gesto della Messa ci educa e al contempo trasmette ciò in cui crediamo. Per questo è cosa viva.
Esiste quindi una commissione liturgica che, in modo collegiale, cura la preparazione delle celebrazioni liturgiche. Ne fanno parte:
– Don Denis Piccinato
– Badagliacca Stefano
– Banfi Claudio
– Caronni Chiara
– Mantovani Angelo
– Messina Antonio
– Monza Giannino
– Pizzetti Maria
– Rebosio Lina
– Tettamanzi Angelo